La DPIA nelle Smart Cities. Vademecum: dal frontespizio alla presentazione del documento

La DPIA nelle Smart Cities. Vademecum: dal frontespizio alla presentazione del documento

Il manuale "La DPIA nelle Smart Cities" costituisce uno strumento professionale di uso quotidiano, di facile consultazione e supporto al design di trattamenti di dati personali a rischio elevato, che le Pubbliche Amministrazioni e le Imprese, che agiscono all’interno di una Smart City, devono necessariamente eseguire per offrire servizi pubblici in modo intelligente. La DPIA nelle Smart Cities si rivolge, comunque, non solo ai “Players” delle Smart Cities, ma a tutti gli operatori del diritto e dell’area aziendale nonché ai i cultori della “Data Protection”, fornendo una guida operativa su come va sviluppata una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (la cd. DPIA: Data Protection Impact Assessment) che è il più importante strumento di accountability a disposizione dei titolari del trattamento di dati personali. Il lettore è guidato, passo dopo passo, nell’esecuzione di tutti gli adempimenti necessari a descrivere il trattamento, a valutarne la necessità e la proporzionalità, nonché a gestire i connessi rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche, valutando oggettivamente detti rischi e determinando le misure per affrontarli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fratello italiano
Il fratello italiano

Nino Ricci, G. Jacobucci, Gabriella Jacobucci
La cucina taoista
La cucina taoista

Giuseppina Merchionne
Credere in Dio nell'età della scienza
Credere in Dio nell'età della scienza

P. Adamo, John Polkinghorne
I miei addii alla casa gialla. Opera molto insolita del dr. Telemaco Pfeiflein
I miei addii alla casa gialla. Opera mol...

Marco Alessandrini, Istvan Hollòs
La comparsa del linguaggio nel bambino. Processi d'acquisizione e interventi dell'adulto
La comparsa del linguaggio nel bambino. ...

Bianchi di Castelbianco, Paule Aimard
La dea digitale
La dea digitale

Giampaolo Proni