Ra vuxe du rìan. Poesie in dialetto masonese

Ra vuxe du rìan. Poesie in dialetto masonese

L'autore, Giacomo Pastorino, è al suo esordio con una raccolta di poesie scritte nel dialetto di Masone, che egli sente come sua prima lingua. Il tema conduttore è quello della memoria dei primi anni trascorsi alla cascina "Nascio" inferiore, quando tutta la sua esistenza era la Valle Vezzulla di Masone. Un mondo contadino, oramai scomparso, al quale sente di appartenere ancora nello spirito. Le forti emozioni da lui provate in quel ambiente bucolico in compagnia dei genitori, dei nonni, dei compagni di scuola, gli affiorano ora prepotenti alla mente trovando espressione nei versi, che sanno coinvolgere pienamente il lettore e renderlo partecipe di quella sua esperienza giovanile. Pastorino è alla continua ricerca del tempo perduto, che sembra dirci una grande verità. Solo la memoria vince sul tempo e sulla morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere
Opere

La Capria, Raffaele
Alien sex
Alien sex

Nicoletta Vallorani, Ellen Datlow, William Gibson
Polvere rossa
Polvere rossa

F. Iacono Giannini, Fenisia Iacono Giannini, Gillian Slovo
Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi
Emigranti. Le diaspore degli italiani da...

Isabella Negri, Donna R. Gabaccia
La conduzione dei generatori di vapore
La conduzione dei generatori di vapore

Fernando Pierini, Pierangelo Andreini
Esercizi di macchine a fluido
Esercizi di macchine a fluido

Renato Della Volpe
I figli del falco della luna
I figli del falco della luna

Marina Astrologo, Peter Dickinson, Ian Andrew