Mamma Blues

Mamma Blues

Sono pochi i poeti, che non si siano mai cimentati col tema "mamma", il quale costituisce una sorta di banco di prova, un esame di maturità, essendo uno dei temi più difficili, perché rischiosissimo, scivoloso, sdrucciolo; tira fuori a volte la parte più sdolcinata della nostra indole poetica, quella più melensa e retorica. Forse perché tale atteggiamento serve a sviare, a depistare i sentimenti ambivalenti che ogni relazione profonda porta con sé inevitabilmente. Si tratta di una relazione che apre uno spettro di possibilità infinite, non c'è solo la dolcezza, la tenerezza, l'accoglienza, il percorso è attraversato anche dalle possibilità di conflitto, rifiuto, paura, nostalgia, lontananza, prevaricazione, una gamma di sentimenti e situazioni che traccia curve dall'andamento incostante. E innegabile che il tema si presti ad una commozione condivisa, un affratellamento universale, eppure più si uniforma e più risulta insincero, o almeno parziale, perché offre una visione che copre solo parte dello spettro di possibilità e di varianti. Forse appunto se ci si impantana nel sentimentalismo, nella retorica, si vuole omettere, mascherare quanto di negativo, conflittuale, controverso, doloroso ha caratterizzato a volte il nostro rapporto con la mamma. Per molti poeti la poesia non è che espressione del sentimento. Certamente il sentimento costituisce un ingrediente fondamentale della poesia, ma non vi si identifica...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arcigna archeologia
Arcigna archeologia

Nick Arnold, S. Artoni, C. Goddard
Storia di Giovanni Falcone
Storia di Giovanni Falcone

Francesco La Licata
Churchill
Churchill

Ernesto Ragionieri, Beppe Benvenuto
In assenza di Blanca
In assenza di Blanca

R. Bovaia, Antonio Munoz Molina
La morte di Carlos Gardel
La morte di Carlos Gardel

Antunes, António Lobo
Le chiavi dell'Egitto
Le chiavi dell'Egitto

Roy Adkins, Lesley Adkins, Franca Genta Bonelli