S.O.S. Scuola

S.O.S. Scuola

Le pagine che l'autrice ha ora scritto rievocando gli anni del suo insegnamento, offrono un quadro vivido e coinvolgente non solo dell'esperienza di un'insegnante eccezionale con i suoi ragazzi ma anche di un'epoca della scuola italiana e in particolare della Milano degli anni '70. Dopo i primi anni in cui tutto si svolge secondo ritmi normali, un vento rinnovatore agita la Scuola e l'intera Italia suscitando realistiche speranze di cambiamento. In seguito però, ogni fermento che anima gli educatori, viene soffocato dall'orrore degli "anni di piombo". Ed è proprio nell'intento di contrastare il luttuoso disegno dei terroristi che gran parte degli insegnanti s'adopera perché la scuola sia autentico luogo di crescita e di formazione, perciò da parte della scrittrice e di alcune sue colleghe una coraggiosa sperimentazione perché ogni singolo allievo tragga il massimo vantaggio da un insegnamento che tenga conto dei livelli d'apprendimento. A chiusura del racconto, un incitamento all'intera classe docente e alla politica perché la Scuola riacquisti dignità e valore in un S.O.S. sentito e disperato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guardare un quadro
Guardare un quadro

M. Virdis, Mary Acton
Blues (Il)
Blues (Il)

Vincenzo Martorella
Vi perdono
Vi perdono

Angela Del Fabbro
Camera oscura
Camera oscura

C. Groff, Gunter Grass