Taccuino libanese

Taccuino libanese

L'autrice, sbarcata giovanissima in Libano, registra su quaderni o foglietti volanti tutto ciò che, nel nuovo paese, la colpisce e che desidera trasmettere, con lunghe lettere, alla sua famiglia di origine. Dalle curiosità locali passa a notare i piccoli avvenimenti che costellano la vita di tutti i giorni, le prime frasi dei suoi bambini, i loro studi, il suo lavoro, tante piccole pietre miliari poste sul percorso della sua vita. E poi la guerra civile, quindici lunghi anni riempiti dai sibili delle bombe, dei missili e delle autobombe che esplodono tutto intorno, dall'angoscia per sé e per i propri cari, dal desiderio di sopravvivere ora dopo ora, di sfuggire ai cecchini appostati sui piani alti dei palazzi annotare tutto questo alla luce del giorno o al lume di candela per non perdere la ragione e la memoria. Finita la guerra, con la mente piena di immagini e di sensazioni che si confondono e si attorcigliano fra loro, il taccuino di ricordi le restituisce quegli anni che la tabula rasa della memoria minacciava di cancellare per sempre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pozzo dell'oscurità
Il pozzo dell'oscurità

Margaret Weis, Tracy Hickman
Storia del cinema di fantascienza. 9.
Storia del cinema di fantascienza. 9.

Claudia Mongini, Giovanni Mongini
La legge e la signora
La legge e la signora

Wilkie Collins
Eroi
Eroi

Claudio Damiani