I sacrifici di Ifigenia

I sacrifici di Ifigenia

Donna all'apparenza remissiva Ifigenia (nome già di per sé gravato del suo bagaglio mitologico) è costretta a un matrimonio di interesse con un barone di stirpe "germanica". L'altezzoso marito (una sorta di moderno e scapigliato "Gattopardo" del nord), spalleggiato dai parenti e soci dell'azienda di famiglia, sostenuto da grette convinzioni e da antichi pregiudizi si aggrappa a costumi e modi di pensare ormai superati, forte di un sangue che tenta in ogni modo di elevare al rango di "eletto". La trama procede in un intreccio costruito sulla rievocazione, attraversa dialoghi quasi teatrali (gustose le descrizioni di ambienti e di pranzi di gala...) e si sviluppa a frammenti, a volte brevissimi, in una fuga di immagini folgoranti e di forte impatto visivo che scorrono dinanzi agli occhi della protagonista come le sequenze di un montaggio cinematografico. Anche quando non è in scena, in contrasto con le patetiche riverenze del barone, aleggia la personalità determinata e paziente di Ifigenia che solo nel finale confessa in modo intimo e delicato le sue peripezie, i suoi dubbi, le sue angosce e i suoi desideri: una rivelazione che stravolge le convenzioni e mette in ridicolo i limiti, le manie, i sotterfugi e i compromessi di una progenie di privilegiati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole del nostro tempo
Favole del nostro tempo

Mennonna, Antonio R.
Poesias
Poesias

Peppino Mereu
La casa nel vicolo
La casa nel vicolo

Messina Maria
Piccoli gorghi
Piccoli gorghi

Messina Maria
Il tempo e l'ora
Il tempo e l'ora

Cesare Milanese
La formica nel bicchiere
La formica nel bicchiere

Gaspare Miraglia
I miei scritti sul «Mondo». Da Bonsanti a Pannunzio
I miei scritti sul «Mondo». Da Bonsant...

Eugenio Montale, G. Spadolini
Il merlo
Il merlo

Montella Mariella
La mia vita come un atlante
La mia vita come un atlante

Giuseppe Montolli
Aracoeli
Aracoeli

Elsa Morante