Della ricchezza reale

Della ricchezza reale

Quali sono le tre cause all'origine delle crisi economiche? Cosa c'è di vero e cosa di falso nelle teorie del complotto riguardanti il signoraggio bancario? "Della ricchezza reale" è un libro che cerca di fare luce sulle dinamiche che legano la moneta ed il suo utilizzo all'attività economica. Si dimostra con rigore logico che è il risparmio, strumento principe a protezione dagli eventi avversi, a provocare le crisi. Per una soluzione, l'autore analizza attentamente le economie arcaiche e arriva ad elaborare una proposta in grado di massimizzare la ricchezza reale attraverso il compimento delle aspirazioni dei singoli: lo chiama capitalismo a reciprocità allargata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hsiao Chin. Percorsi di autocoscienza nell'anima. Ediz. italiana e cinese
Hsiao Chin. Percorsi di autocoscienza ne...

Stefano Tonicello, Chin Hsiao, Maurizio Vanni
Dall'Andalusia alla Sicilia
Dall'Andalusia alla Sicilia

Giacomo Tamburino
Per una storia d'Italia come storia delle sue scuole. Una scuola di frontiera, la «Manzoni» di Catania
Per una storia d'Italia come storia dell...

Giarrizzo Maria, Giarrizzo Giuseppe
La cinghialotta Eugenia
La cinghialotta Eugenia

Gianni Repetto
I racconti dell'albero
I racconti dell'albero

Rivolo Gisella