I diritti dei popoli nella democrazia globalizzata

I diritti dei popoli nella democrazia globalizzata

Questo libro discute sull'importanza che il popolo ha acquistato durante l'evoluzione filosofica, politica, sociale ed economica nell'attuale collettività globalizzata, senza dimenticare di evidenziare la rilevanza dell'equità e della democrazia come presupposti di una struttura sociale utopicamente auspicata. In questo modo si ricerca una nuova teoria della giustizia e del diritto che sia capace di unificare le necessità umane innanzi alla società internazionale odierna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il leggendario viaggio di Enea
Il leggendario viaggio di Enea

Adriana Casalegno, Wanda Ricciuti
La brutta addormentata nel bosco
La brutta addormentata nel bosco

Glauco Arneri, Nadja, Grégoire Solotareff
Il pinscher
Il pinscher

Sergio Pancaldi, Virgilia Corsinovi
Dylan Dog. I vivi e i morti
Dylan Dog. I vivi e i morti

Tiziano Sclavi, Luigi Mignacco
Napoleone e l'apprendista mago. 1796-1797
Napoleone e l'apprendista mago. 1796-179...

Luciano Tas, Francesco Costa
Madagascar
Madagascar

A. Franzini, Aldo Franzini, Ian Malcom
La società dei gatti assassini
La società dei gatti assassini

Akif Pirinçci, Akif Pirincci, Maria De Napoli Cocci
Le corna del diavolo
Le corna del diavolo

Chiara Piero