Religiosità senza fede

Religiosità senza fede

La religiosità è vista come sensibilità "emergente" nell'homo sapiens, pervenuto alla consapevolezza della morte come evento. In essa è implicita una domanda di salvezza e verità, che trapassa nella domanda di senso morale. La religiosità senza fede è espressione del bisogno di aprirsi alla "relazione impossibile" con il "Totalmente Altro"; essa non è vissuta come sterile o disperata attesa, ma come condizione lucidamente critica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dictée plus. Con due audiocassette
Dictée plus. Con due audiocassette

Francis Chiappone, Elisabeth Ferrazza, Sylvie Mazurelle
Zanna Bianca
Zanna Bianca

Carlo Montresor, Carlo Biguzzi, Jack London, Valentina Beggio