La scomparsa del barone

La scomparsa del barone

È la vicenda di una persona scomparsa tragicamente, rivissuta durante un breve viaggio durato quanto il consumo di una caramella all'eucaliptolo. Ricordi e interruzioni si succedono lungo il racconto, spesso interrotto da intense sensazioni olfattive. La vicenda scompare per un momento dalla mente e le sensazioni olfattive ritornano, mentre noto che la caramella si assottiglia. Olezzi, profumi, fragranze a volte si confondono e si compenetrano. Si annusano a pieni polmoni e spesso arrivano in maniera diretta al cuore. È come una linea che muove le nostre emozioni, portandole da una parte all'altra della nostra anima. L'anima si allieta. Non di rado, emessi simultaneamente, diventano un tutt'uno ed è difficile distinguerli. Scendono direttamente al cuore e là distinguono categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Salgono scendono, rimangono uguali, risalgono. Tuttavia catturare gli odori di ogni cosa per fabbricarli è impresa ardua. Banali e abituali a volte, assenze dominanti su tutte le altre (un profumo fuori dal comune), spesso si ha la sensazione, solo per un fugace istante, di stare in paradiso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Abruzzo. Una natura da scoprire
Abruzzo. Una natura da scoprire

J. Duff, Fulco Pratesi
Ori e argenti d'Abruzzo dal Medioevo al XX secolo
Ori e argenti d'Abruzzo dal Medioevo al ...

Ezio Mattiocco, Adriana Gandolfi
Sulmona. Città d'arte e poeti
Sulmona. Città d'arte e poeti

E. Mattiocco, G. Papponetti
L'abbazia di San Clemente a Casauria
L'abbazia di San Clemente a Casauria

Antonio A. Varrasso, M. Luce Latini