La chora

La chora

Chora indica il quando dell'incontro tra Cefalo e Teumessia, l'intervallo senza tempo nel quale il tempo scorre. E quel ricettacolo di tutto ciò che si genera. Chora è etimologicamente collegata con la parola choris e con chorizein (separare, dividere), è nella sua più intima essenza l'intervallo separante e dividente, il principio stesso della divisibilità. Chorizein significa inoltre anche contenere e perciò chora indica anche l'ambito o il campo in cui ha luogo il divenire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sole nero
Sole nero

Carmela Lucchetta
Note d'aria
Note d'aria

Festa Maria
Socialisti d'Italia e di Calabria (1919-1994)
Socialisti d'Italia e di Calabria (1919-...

Mario Casalinuovo, Giuliano Varjalli
L'isola
L'isola

Regini Federico