Il non siciliano di Andrea Camilleri

Il non siciliano di Andrea Camilleri

L'autore precisa che la presente esposizione vuole essere una semplice analisi estetica, condotta sul dialetto usato dal Camilleri e non un affronto alla sua opera letteraria. Certo, noi siciliani - afferma - per rendere più efficace e immediato il nostro messaggio, parlando in italiano, puntualmente, inseriamo motti e modi di dire, frutto della nostra atavica cultura, ma allora, visto che per Niria, "scrivere è come parlare", perché, nel comporre, non operare nella stessa maniera di come ci esprimiamo? Certamente se egli avesse usato il nostro idioma, così come va realmente scritto, il suo merito, rispetto a quello già conseguito, sarebbe stato maggiore, perché avrebbe dato più lustro alla nostra lingua, diffondendola in modo più adeguato sul territorio nazionale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di un cane. Così come lo ha sentito raccontare Roy Hattersley
Diario di un cane. Così come lo ha sent...

Fiammetta Giorgi, Roy Hattersley, Chris Riddell
La dieta del terzo millennio
La dieta del terzo millennio

Caterina Calabrese, Giorgio Calabrese
L'Inghilterra ai tempi della regina Vittoria
L'Inghilterra ai tempi della regina Vitt...

Jacques Chastenet, Maria Grazia Meriggi
Moll Flanders
Moll Flanders

Itala Vivan, Daniel Defoe
The best of Italian cooking
The best of Italian cooking

Susan M. Hall, Lucia A. Campestrin Steele
Gli ultimi pagani
Gli ultimi pagani

Maraini, Fosco
L'onorevole scolaro
L'onorevole scolaro

John Le Carré, Attilio Veraldi, A. Veraldi
Ultima speranza
Ultima speranza

McBain Ed
Paradiso
Paradiso

Lezama Lima, José