Porta Capuana

Porta Capuana

I testi di Gaetano Valeriani presentati da Patricia Bianchi possono a giusta ragione essere considerati nella prospettiva di una linguistica percezionale riferita al passato: grazie all'osservazione del giornalista letterato vediamo infatti ambienti particolari della Napoli ottocentesca e percepiamo la variegata stratificazione sociale di una metropoli in cui convivono usi linguistici tra loro molto diversificati. Pensiamo per esempio a ciò che Valeriani scrive da un lato di quella particolarissima Torre di Babele che era (ed è) Porta Capuana, dall'altro lato degli ambienti culturali cittadini in cui sono coltivati gli studi grammaticali e linguistici. Se forse nello scritto di Valeriani affiora in qualche modo il compiacimento folclorico di chi osserva un mondo percepito come distante ed esotico, è indubbio che le pagine di Valeriani contengono informazioni rilevanti giustamente messe in luce e valorizzate. La testimonianza più importante è appunto quella che dimostra che anche all'inizio dell'Ottocento l'italiano conviveva (certo non solo a Napoli) con il dialetto e con l'italiano locale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli Italiani in Engadina
Gli Italiani in Engadina

Cristina Jucker
Criminalità e stati. Come le reti illecite riconfigurano le istituzioni in Colombia, Messico e Guatemala
Criminalità e stati. Come le reti illec...

Luis J. Garay­Salamanca, L. Servidio, Eduardo Salcedo­Albaran
Biscotti. Piccola guida ai tradizionali dolcetti fatti in casa
Biscotti. Piccola guida ai tradizionali ...

Bianca Barattelli, P. Orlandi
Barrio in fiamme
Barrio in fiamme

Alejandro Morales
Tristi tropicals
Tristi tropicals

Gianfranco Marziano