Tra relitti e zattere. Metafore, simboli e suggestioni prossemiche nell'opera di Emilio Tadini «La tempesta»

Tra relitti e zattere. Metafore, simboli e suggestioni prossemiche nell'opera di Emilio Tadini «La tempesta»

L'arte poliedrica di Emilio Tadini è avvolgente e coinvolgente. Ciò si rivela soprattutto nell'esegesi letteraria che l'autrice propone de "La tempesta", romanzo ermetico in cui parole e immagini evocate si fondono intimamente per comporre un complesso quadro pittorico surreale, simbolista e iperrealista. L'autrice ne opera una specie di disvelamento in grado di fornire ai lettori le chiavi di lettura necessarie alla comprensione del "gioco" imposto da Tadini. Della costante alternanza fra il significato ed il suo significante, fra ciò che rende un oggetto un relitto e ciò che lo trasforma in una zattera. "La tempesta" è infatti il romanzo del confine invisibile, del limes che distingue e separa la realtà materica dalla realtà concettuale, di quello stesso confine sacro che in realtà unisce. E il romanzo del "significato", del valore relativo ed individuale che l'uomo attribuisce agli oggetti e agli eventi del suo mondo e che li trasforma in senso assoluto. E il romanzo della prossemica, che anticipa il modello di mondo "liquido" contemporaneo teorizzato da Bauman.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Kontakia
I Kontakia

Romano il Melode
Venezia, l'arte nei secoli
Venezia, l'arte nei secoli

Giandomenico Romanelli
Castelli del Friuli-Venezia Giulia, storia e civiltà
Castelli del Friuli-Venezia Giulia, stor...

Gianni D'Affara, Christoph Ulmer
Elementi di grammatica spagnola
Elementi di grammatica spagnola

Nicola Gigante, Alfonso Falco
Fiori e sapori
Fiori e sapori

Alessandra Garavini
Caleidoscopio
Caleidoscopio

Marutti Silvia
Leonardo
Leonardo

M. Teresa Zanobini Leoni