L' immagine incostante. Poetiche della Transavanguardia

L' immagine incostante. Poetiche della Transavanguardia

Nella seconda metà degli anni settanta del XX secolo, in Europa e negli Stati Uniti s'assiste a una vera e propria svolta. All'impegno ideologico e al rigore di una pratica formale tesa comunque a corrispondere a caratteri "critici" rispetto ai valori della società occidentale, fa seguito uno scatenamento di energie collegate a necessità espressive essenzialmente individuali. Si crea così un movimento immaginativo che integra materiali eterogenei, tratti dal mondo delle comunicazioni di massa come dalla tradizione artistica in senso proprio, un movimento nel quale la memoria, a breve o a lungo termine, risulta animata dall'impulso vivificante e straniante dei sensi. È l'infraculturalità che caratterizza, in Italia, la nascita della Transavanguardia, teorizzata da Achille Bonito Oliva, a cui hanno dato e danno varietà di pronunce le opere di Enzo Cucchi e Francesco Clemente, in bilico tra differenti contesti culturali e geografici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario trasgressivo
Diario trasgressivo

Emilia G., Zirone
L'approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching
L'approccio multiculturale. Interventi i...

Germano Flavia, Anagnostopoulos Katerina, Tumiati M. Cristina
Tu... si' 'na malatia
Tu... si' 'na malatia

Piero Vernaglione
Acciaio 153
Acciaio 153

Ventura Alessandro
Boom. Il tonfo economico
Boom. Il tonfo economico

Orlando Antonio
Fiore insano
Fiore insano

Colonnelli Emanuela
Presenze. Con CD Audio
Presenze. Con CD Audio

M. Gabriella Presenze, M. Gabriella Mariani
Un delitto elementare
Un delitto elementare

Fiori Giuseppe, Calcerano Luigi