A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi

A tavola con le parole. Il cibo e il vino negli scrittori liguri e piemontesi

L'enogastronomia diventa una potente metafora della letteratura. Quando Calvino, in "Palomar", descrive "Il museo dei formaggi", fin dal titolo dichiara che sta parlando sì di formaggi, di cui dimostra una competenza sottile e appassionata; ma sta parlando anche di altro, di quella letteratura che ha l'ambizione di documentare ben più di "ogni forma di latticino pensabile", ogni esperienza e sentimento e idea e fantasia dell'uomo, in un'ansia catalogatoria e combinatoria che esaurisca tutte le possibilità del reale. Introduzione di Valter Boggione. Contributi di Giannino Balbis, Marino Boaglio, Giorgio Barberi Squarotti, Marco Berisso, Cristina Cordola, Lorenzo Coveri, Giorgio Fissore, Simona Morando, Bruno Quaranta, Franco Vazzoler.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

X-nerd. Eroi di pace
X-nerd. Eroi di pace

Emiliano Pagani, Andrea Piccardo, Laca
Cuori distratti
Cuori distratti

Koren Shadmi, S. Visinoni
Le strida, in periferia e altri sedici racconti
Le strida, in periferia e altri sedici r...

Ghiorgos Ioannu, A. Di Benedetto Zimbone
L'inganno dell'illuminazione
L'inganno dell'illuminazione

Krishnamurti, Uppaluri G.
L'evoluzione del cervello sociale
L'evoluzione del cervello sociale

Gabriella Valentino, Louise Barrett, F. Rossi, John Lycett, Robin Dunbar, F. Arbore