Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947

Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947

"Il motivo per cui i manoscritti vengono ripresi oggi (dopo la morte di Enzo Colantoni) e pubblicati integralmente, senza il timore di violare il riserbo dell'autore, è perché essi costituiscono la testimonianza necessaria di una vicenda personale che è diventa la storia collettiva di una generazione, della quale - anche attraverso la scrittura - si può leggere e tramandare il percorso di formazione. La storia di Colantoni è simile a quella di coloro che, nati e cresciuti sotto la tirannide fascista, hanno prima condiviso le cause e gli ideali del regime e poi, in seguito a numerose e travagliate vicende, ne hanno finalmente comprese le storture e le aberrazioni, cercando di riscattare le precedenti scelte, alcuni anche al prezzo della vita." (dall'Introduzione di C. Brancaleoni)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

California
California

Greg Critser
Caraibi
Caraibi

Emma Stanford, Nick Hanna
Thailandia. Ediz. illustrata
Thailandia. Ediz. illustrata

Parkes Carl, McDonald Phil
Lezioni di voce
Lezioni di voce

Maria Barbara Piccioli, Harriet Lerner
Vero e verso. Scritti sui poeti e sulla letteratura
Vero e verso. Scritti sui poeti e sulla ...

Mario Luzi, D. Rondoni, D. Piccini
Australia
Australia

Roff Martin Smith, B. Filippone
Note del guanciale
Note del guanciale

Lydia Origlia, Sei Shonagon
Isaac Newton e la sua mela
Isaac Newton e la sua mela

L. Rosaschino, Kyartan Poskitt, P. Reeve
Il colonnello Jack
Il colonnello Jack

Nemi D'Agostino, Daniel Defoe, Giorgio Spina