La centrale idroelettrica di Caolo. Storia della prima fonte di energia rinnovabile della val d'Agri

La centrale idroelettrica di Caolo. Storia della prima fonte di energia rinnovabile della val d'Agri

Il presente lavoro racconta le vicende storiche della centrale idroelettrica Caolo di Tramutola, in Basilicata, paese famoso soprattutto per i ritrovamenti di petrolio registratisi agli inizi del secolo scorso. Attraverso documenti d'archivio e fotografie d'epoca, risultato di un'appassionata ricerca svolta presso archivi pubblici e privati, il presente lavoro offre un percorso di ricerca sulle fondamentali trasformazioni avvenute nella storia dell'industria idroelettrica locale, iniziata nei primi decenni del Novecento. L'acqua è stata, forse, la prima fonte energetica rinnovabile usata dagli esseri umani; è da millenni, infatti, che l'energia idraulica contribuisce ad alleviare la fatica dell'umanità. Tessiture, filature, mulini, segherie hanno sempre trovato la loro ubicazione lungo i fiumi e verso la fine dell'800 la forza dell'acqua in caduta venne usata per produrre l'energia idroelettrica. Negli anni venti, una nuova fonte di energia rinnovabile venne valorizzata in Val d'Agri, con la realizzazione della Centrale Caolo. Qualche anno più tardi, però, in zona si puntò molto sull'estrazione petrolifera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soltanto per amore
Soltanto per amore

Stefano Jesurum
Costruisci la tua foresta tropicale. Con un modello tridimensionale gigante da staccare
Costruisci la tua foresta tropicale. Con...

Johnstone Damian, Watson Carol, Tomblin Jill
Il bilancio degli enti pubblici. Il bilancio degli enti istituzionali non economici e delle unità sanitarie locali
Il bilancio degli enti pubblici. Il bila...

Jona Celesia Lamberto, Manacorda Carlo
Il bilancio dello Stato. Note sul bilancio delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli enti pubblici istituzionali non economici
Il bilancio dello Stato. Note sul bilanc...

Carlo Manacorda, Lamberto Jona Celesia