Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi

"Aretusa: canto delle acque nelle Metamorfosi" è un testo teatrale che racconta la singolare storia di Aretusa, la Ninfa d'acqua limpida che dal Peloponneso attraversa le profondità della terra e riaffiora senza smarrirsi, intatta e cristallina, a rifornire di vitale linfa ellenica i Sicelioti della più grande città greca d'Occidente: Siracusa. La natura costituisce il tema principale del dramma, mentre la mitologia fornisce il pretesto narrativo e la materia per la rappresentazione teatrale. Con la narrazione del mito e della metamorfosi di Aretusa si intrecciano le vicende di altre divinità dell'Olimpo, di semidei e di eroi locali, ambientate in Grecia ed in Sicilia. Aretusa, liquida e carnale, sarà inseguita da Alfeo, fiume possente dell'Elide, il quale non esita ad attraversare il mare, pur di raggiungere l'amata. La sotterranea corrente di Alfeo alimenterà così la fonte perenne di Ortigia. Il testo teatrale è corredato di suggestive immagini fotografiche ed iconografiche e, per rendere più agevole la comprensione, reca in appendice un glossario dei principali termini mitologici, botanici e geologici citati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La costruzione del nulla
La costruzione del nulla

Peter Esterhazy, M. D'Alessandro
Fukù!
Fukù!

Evtusenko Evgenij
La sfida al realismo
La sfida al realismo

Putnam Hilary
Star di casa
Star di casa

Ramondino Fabrizia
Lavorare in Fiat
Lavorare in Fiat

Marco Revelli
La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire
La malinconia allo specchio. Tre letture...

Jean Starobinski, Daniela De Agostini
Pratiche d'amore
Pratiche d'amore

Tisma Aleksandar