La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese

La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese

Dieci anni dopo la pubblicazione del volume "La Cina non è per tutti", curato nel 2005 da Maria Weber, alcuni dei maggiori esperti del mondo accademico e delle imprese italiane riflettono sulle attuali criticità e opportunità del mercato cinese. Concepito dai curatori come un dibattito virtuale, il volume raccoglie numerosi contributi per rispondere ad alcuni quesiti di fondo: Quali sono le strategie delle imprese italiane e del Sistema Italia per crescere in Cina? Quanto pesano ancora i limiti dimensionali e organizzativi tipici delle imprese italiane? Come potranno integrarsi le numerose imprese possedute o partecipate da capitali cinesi nel nostro Paese? Il risultato è un volume denso di informazioni, riflessioni e suggerimenti sul mercato cinese, che oggi appare meno chiuso e opaco, ma che esige tuttora ingenti investimenti di risorse, organizzative e finanziarie, per operarvi con successo. La Cina, insomma, non è ancora un Paese "per tutti".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Claudio Arrau. Il filosofo
Claudio Arrau. Il filosofo

Piero Rattalino, M. T. Iannelli
Artur Rubinstein. Lo sciupafemmine
Artur Rubinstein. Lo sciupafemmine

Piero Rattalino, M. T. Iannelli
Ignaz Jan Paderewski. Il patriota
Ignaz Jan Paderewski. Il patriota

Piero Rattalino, M. T. Iannelli