Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa: All'alba del 22 Giugno 1941, la più gigantesca armata mai schierata dall'umanità, 3.200.000 uomini, dava l'assalto alla fortezza sovietica, forte di 4.000.000 di uomini. In pochi giorni l'esercito hitleriano metteva in ginocchio 300.000 uomini dell'armata rossa, devastando intere regioni dell'URSS e spingendosi in pochi mesi alle porte di Mosca, dopo aver piegato l'Ucraina e la Russia bianca, e soprattutto dopo aver trucidato centinaia di migliaia di ebrei russi, commissari politici, gente comune. Alle porte di Mosca, tuttavia, il precoce inverno russo imporrà un alt irreale e spietato alle forze armate tedesche, dando l'avvio a una delle più spaventose carneficine mai registrate dalla storia dell'uomo, in cui di fatto verranno coinvolte decine di milioni di esseri umani: sino alla definitiva catastrofe di Stalingrado. Una sola cifra può dare l'idea di cosa abbia significato l'Operazione Barbarassa: i morti dell'Unione Sovietica furono alla fine 20.000.000.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cacciatore di angeli
Il cacciatore di angeli

Fabbrizzi Samuele
Sott a la luna milanesa
Sott a la luna milanesa

Gianni Bambozzi
Funamboli a Nord
Funamboli a Nord

Omassi Sergio
Da Sant'Anna di Stazzema a... prigioniero del Terzo Reich
Da Sant'Anna di Stazzema a... prigionier...

Pizzigoni Orazio, De Sanctis Felice
Come piombo pesa il cielo
Come piombo pesa il cielo

G. Castrillo, Alessandra Bassi