Il disagio della civiltà

Il disagio della civiltà

Il Freud psicoanalista della civiltà dà vita a un'analisi pessimistica, dura e spietata: la promessa di felicità, il miraggio su cui la società moderna poggia la propria superiorità e perfezione, è destinata a rimanere nient'altro che una promessa. Anzi, è proprio lo sviluppo della civiltà, con le sue norme, divieti e permessi, a comprimere l'individuo negando quella felicità a cui ognuno aspira. Arte, religione e scienza si rivelano enormi monoliti istituiti dalla civiltà per arginare le forze primordiali e le pulsioni che agitano l'uomo. In una società dove l'uomo è in apparenza pienamente libero di autodeterminarsi, dove sesso e ostentazione di forza imperversano incontrastati, quest'opera potrebbe apparire ingenua o inattuale. Ma la nostra civiltà ha preso un'altra e più sofisticata direzione: la società odierna, uguale a quella di un secolo fa, è impegnata a fornirci strumenti per rendere più tollerabile il compromesso con la nostra dimensione perennemente svuotata e inappagata...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discipline turistiche aziendali. Per le Scuole superiori vol.3
Discipline turistiche aziendali. Per le ...

Maurizio Lucillo, Giacomo Baron
La pittura lombarda del Quattrocento
La pittura lombarda del Quattrocento

Samek Lodovici Sergio, Baroni Costantino
Corso di matematica sperimentale e laboratorio. Per le scuole superiori 3
Corso di matematica sperimentale e labor...

Mario Battelli/Umberto Moretti
Elementi di statistica e di calcolo delle probabilità
Elementi di statistica e di calcolo dell...

Umberto Moretti, Mario Battelli