Il grano

Il grano

Il volume, frutto della collaborazione di oltre 20 autori, affronta in modo esauriente l'ampio universo della filiera dei frumenti, attraverso una descrizione caleidoscopica di tutti i suoi aspetti. Ci viene detto proprio tutto sul grano, una coltura la cui importanza è nota da sempre: ne vengono illustrate le origini e la diffusione, se ne evidenziano gli usi in ambito artigianale e industriale e si affrontano, con il rigore scientifico a questi dovuto, temi più strettamente agronomici come la botanica e le diverse tecniche di coltivazione. E non solo, veniamo presi per mano da esperti conoscitori della materia e condotti in un affascinante viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle varie forme di espressione artistica e culturale legate al frumento, per poi essere di nuovo proiettati nel presente, dove potremo immergerci nelle ultime novità della ricerca per apprezzare i notevoli risultati raggiunti nei diversi settori in cui viene impiegata questa coltura. Da segnalare, poi, la sezione dedicata all'alimentazione, all'interno della quale sarà interessante scoprire le qualità nutrizionali e salutistiche del prodotto, e piacevole curiosare tra le varie ricette presentate al lettore in omaggio alla cucina italiana tradizionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lunario perugino
Lunario perugino

Magnini Dante
Il cane e la volpe
Il cane e la volpe

Mainardi Danilo
Ritagli
Ritagli

Mandich Licia
La voce del risveglio
La voce del risveglio

Mandrino Angela
L'isola è una conchiglia
L'isola è una conchiglia

Manelli Raimondo
Raffo Rosso. La duchessa di Collepiano
Raffo Rosso. La duchessa di Collepiano

Maniscalco Basile, Luigi
Dolce Sara. Malinconie. Per pianoforte
Dolce Sara. Malinconie. Per pianoforte

Maniscalco, Salvatore V.
To slam
To slam

Manna Giorgio
La figlia perduta
La figlia perduta

Salvatore Mannuzzu
Scritti letterari
Scritti letterari

Manzoni Alessandro