Storia della scuola. Dall'antichità al Medioevo

Storia della scuola. Dall'antichità al Medioevo

Si delineano qui i mutamenti avvenuti in Occidente nell'organizzazione della scuola per ben due millenni. Allo studente gioverà intendere quale essa era allora e confrontarla con il presente; l'adulto non specialista ma curioso di conoscere il passato disporrà di un quadro stimolante dell'antico assetto dell'istituzione che segna il grado di civiltà di un popolo. La maneggevolezza del testo si sposa con una ricca documentazione bibliografica, determinando un grado elevato di scientificità con l'illustrazione di aspetti ben precisi e storicamente individuati di un'educazione che si serve della scuola come strumento atto ad "umanizzare" l'individuo radicandolo nella vita comunitaria e trasmettendogli i modelli di valore propri del tempo. Emergono le differenze tra la scuola greca e quella di Roma, e poi, con la diffusione del cristianesimo, con la scuola medievale; e si constata l'esistenza di uno stretto legame tra la storia degli uomini e la loro concezione di questo fondamentale istituto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io difendo l'uomo
Io difendo l'uomo

Rainer Funk, Erich Fromm, Aldo Audisio
Poesie
Poesie

L. Bruno, Renato Bruno, Norbert Von Prellwitz, Federico Garcia Lorca, Prellwitz N. von, L. Blini
Ondina. La ninfa che divenne donna per amore
Ondina. La ninfa che divenne donna per a...

Friedrich de La Motte Fouqué, Ingeborg Bachmann
Come vi piace
Come vi piace

William Shakespeare
Piccolo teatro
Piccolo teatro

Ana Maria Matute, M. Nicola, Maria Nicola, Ana M. Matute
Tuoni sull'ovest
Tuoni sull'ovest

Jean Giraud, Jean Michel Charlier
Il piacere sulle mani
Il piacere sulle mani

Bonnie Heran Hill
Pelagija e il monaco nero
Pelagija e il monaco nero

Emanuela Guercetti, Boris Akunin, Grigori Tchkhartichvili (B. Akunin)