Pater amabilis. Agende del pontefice 1958-1963. Ediz. critica
Il volume, sotto la sovrintendenza del Comitato Nazionale istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è l'edizione critica delle Agende del pontefice. Le annotazioni quotidiane di Giovanni XXIII ci dicono molto sulla sua vita interiore, sui rapporti con i collaboratori e sulle scelte più importanti del pontificato. Il punto di osservazione è certamente molto personale, ma questi diari costituiscono una fonte importante per la conoscenza della persona e per la storia del suo breve pontificato. Le annotazioni toccano alcune delle questioni più scottanti che la chiesa si è trovata ad affrontare: la riorganizzazione della curia, i conflitti interni ad essa, le divisioni relative alla politica italiana e in generale al rapporto con il mondo moderno, lo sviluppo della chiesa nei vari continenti (con l'affacciarsi delle chiese autoctone del Terzo mondo), il concilio (come vertice di tutto lo sforzo giovanneo per l'aggiornamento della chiesa), la pace e il dialogo con il mondo comunista. Dalle agende emerge soprattutto il profilo di un cristiano, un uomo divenuto "pastore universale" ma rimasto profondamente legato alle sue radici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa