Africa

Africa

Quando si considera l'Africa contemporanea dal punto di vista politico, generalmente si pensa soltanto al colonialismo e al post-colonialismo, allo sfruttamento indiscriminato delle risorse e all'instabilità dei sistemi di governo. Questo libro affronta la questione da un punto di vista radicalmente diverso e fortemente innovativo, riportando al centro dell'analisi la vita quotidiana delle persone nel loro rapporto con le dinamiche politiche, ed esaminando criticamente le teorie politiche elaborate nel e sul continente africano. "Africa" inaugura la serie "teorie politiche del mondo" della collana Cronografie: un approccio nuovo e destinato ad alimentare un acceso dibattito, che rimette in discussione il pregiudizio occidentale dell'arretratezza del pensiero politico nel sud del mondo, da troppo tempo considerato come luogo di "esportazione" della democrazia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare
Elementi di matematica finanziaria e cen...

Stefani Silvana, Torriero Anna, Zambruno Giovanni
Biochimica medica strutturale metabolica e funzionale
Biochimica medica strutturale metabolica...

Siliprandi Noris, Tettamanti Guido
Le fonti del diritto italiano
Le fonti del diritto italiano

Sorrentino Federico
Buoni, bravi, brutti e cattivi d'Italia. Ediz. illustrata
Buoni, bravi, brutti e cattivi d'Italia....

Paglia Isabella, Cavallaro Francesca