La tigre domestica

La tigre domestica

La pubblicità come sintomo dell'età del bisogno e della necessità dei consumi. Solo che tali bisogni e tali consumi sono quali "bisce colorate", che tutti si affannano a misurare e descrivere, senza riuscire concretamente al proposito. "I bisogni sono imprecisabili e inafferrabili, contraibili e dilatabili all'infinito". I consumi sono provocati su questa base di imprecisabilità. Ma provocati perché? La risposta coinvolge la responsabilità "politica" della pubblicità. Coinvolge cioè la programmazione che l'elite di potere fa dei bisogni di massa, guidandoli, sottilmente elaborandoli, ma contemporaneamente scaricandoli di ogni significato. La pubblicità così come è praticata nel mondo neocapitalista, dice Buzzi, tende a "proclamare l'estensibilità del benessere all'universo degli uomini", a distruggere quelli che in passato erano i privilegi nei beni che differenziavano una classe dall'altra. Il benessere che in essa si vuole è anonimo: il bisogno di un libro vale quello di un frigorifero. L'uomo di questa società si trova nelle condizioni, perciò, di aver bisogno di tutto, di avere "una fame senza limiti", ma di vivere senza aver sostanzialmente bisogno di nulla. Ma il sistema stesso, conclude Buzzi, ha in sé i germi della sua distruzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Museo Sanna di Sassari
Il Museo Sanna di Sassari

Lo Schiavo, Fulvia
Il passato indigeno. Per una nuova storia del Messico precolombiano
Il passato indigeno. Per una nuova stori...

D. Domenici, Alfredo Lopez Austin, Leonardo Lopez Lujan
A piedi nella Roma antica. Viaggio nel tempo per riscoprire la città. Vol. 3: Passeggiate fuori le mura. Viaggio nel tempo per riscoprire la città.
A piedi nella Roma antica. Viaggio nel t...

Maria Antonietta Lozzi Bonaventura
La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli
La protostoria tra Sile e Tagliamento. A...

Elena Di Filippo Balestrazzi, Luigi Malnati, Pierangela Croce Da Villa