La fortezza di Trento. Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche del monte Bondone

La fortezza di Trento. Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche del monte Bondone

Il libro descrive le fortificazioni austriache sul monte Bondone, in particolare quelle costruite fra 1910 e 1915, nonché fortificazioni dell¿800, le cosiddette opere di fortificazioni permanenti come il Blockhaus Mandolin, la batteria Candriai, il Blockhaus Dos di Sponde e lo sbarramento stradale Buco di Vela. Il contenuto è diviso in due fasi: la costruzione dei manufatti militari ad opera di Anton Schiesser, direttore del genio militare di Trento fra 1910 e 1914 e la frenetica fase della nuova costruzione della fortezza di Trento guidata da Franz Steinhart, direttore del genio militare austro-ungarico dall'autunno 1914 fino al febbraio 1916, che fece sparire l'intera fortezza sotto la roccia della montagna intorno alla città di Trento. Nel libro si illustrano le tecnologie e le idee strategiche con cui la fortezza di Trento diventò il pilastro della difesa del Tirolo nell¿anno 1915. Corredano il volume numerose fotografie che sono il risultato della ricerca storica che l'autore ha attuato sul campo, unitamente al materiale documentario originale proveniente dagli archivi di Stato di Trento e Vienna: disegni e documenti fino ad oggi inediti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giovane Tiziano
Il giovane Tiziano

Leoni Michele
Storia della danza
Storia della danza

Aldo Masella
Lasciate che sia
Lasciate che sia

Malatesta Egizia
Sistemi di forme
Sistemi di forme

Fabio Alfano, Luciana Caricato