Tempo e memoria nel Novecento italiano

Tempo e memoria nel Novecento italiano

Punto di partenza e nucleo strutturale di questo contributo su alcuni autori del Novecento italiano è il mito, inteso come recupero di simboli della tradizione letteraria, anche classica, e ricerca di un nuovo e personale codice lirico: una metamórphosis che segue i processi espressivi della fantasia poetica. Dalle tracce, quindi, del mito bucolico in Quasimodo e Ungaretti, segnali di un locus ideale al di là della realtà personale e collettiva dell'uomo, fino agli archetipi classicheggianti della memoria, del tempo, del viaggio, delle origini della propria esistenza, in Cardarelli e Vittorini. Un incontro, quello tra my'tos e póiesis, che conduce, inoltre, ad un processo mitopoietico di creazione di nuovi miti, contemporaneamente individuali e universali, colti nelle loro mutazioni tra passato e presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Recitiamo il rosario
Recitiamo il rosario

Giovanni Giuliani
Quella era fatica davvero. Strutture, lavoro, parole della ferriera
Quella era fatica davvero. Strutture, la...

Massimo Tozzi Fontana, Anna M. Guccini, Fabio Foresti
Il bacino sperimentale urbano di Luzzi (Cs). Osservazioni sperimentali nel periodo 1987-1990
Il bacino sperimentale urbano di Luzzi (...

Vincenzo Caputo, Luciano Galasso, Francesco Calomino