Taccuini (1943-1945)

Taccuini (1943-1945)

Ettore Carrà, storico e memorialista, apre i taccuini del tempo di guerra civile italiana. Ne esce il racconto di un giovane che passa da una vita ai margini della storia, tra libri, cinema e ragazze, alla ribellione, tra minacce del regime fascista e il richiamo della lotta per la libertà. Finisce partigiano quasi per caso, con poca consapevolezza politica ma molta volontà di ritrovare la pace e la libertà per la sua terra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conferenze ai monaci. 2.
Conferenze ai monaci. 2.

Giovanni Cassiano, L. Dattrino
Buongiorno. Insegnamenti ed esempi di san Francesco di Sales
Buongiorno. Insegnamenti ed esempi di sa...

Archenti Agostino, Pedrini Arnaldo
L'intelligenza del mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel
L'intelligenza del mistero. Dialogo con ...

Sgubbi Giorgio, Jüngel Eberhard
Scritti vari. 2.
Scritti vari. 2.

M. Simonetti, Rufino di Concordia
Lo specchio d'inchiostro
Lo specchio d'inchiostro

Ghigo Roli, Michele Smargiassi
L'unità nella fede
L'unità nella fede

Christoph Schonborn, E. Babini
Via crucis. Dagli scritti e insegnamenti di Theodossios Maria della Croce
Via crucis. Dagli scritti e insegnamenti...

Theodossios Maria della Croce
Lettera agli ebrei
Lettera agli ebrei

Manzi Franco
Il gioco della palla
Il gioco della palla

Cusano Niccolò