Scrivere contro. Viaggio nella narrativa sperimentale italiana del XX secolo

Scrivere contro. Viaggio nella narrativa sperimentale italiana del XX secolo

"(...) L'attenzione sbilanciata verso la lingua e le strutture letterarie canoniche è il denominatore comune di scrittori che testimoniano di come la sperimentazione linguistica ha prodotto una tale quantità di opere da far sospettare che un ipotetico canone sperimentale non abbia niente da invidiare, per numeri e varietà, al canone letterario riconosciuto. Tra i futuristi "disubbidienti" alle direttive manifestarie e fino a certi autori neoavanguardisti ai quali sta stretto persino l'amplissimo "orizzonte di ricerca" che accomunava gli scrittori neosperimentali, non c'è, infatti, soluzione di continuità. Autori quali Savinio, Delfini, Landolfi o Gadda, cani sciolti che i critici ancora stentano ad ingabbiare in una definizione, fanno di diritto parte di questo nuovo profilo." (dall'introduzione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Epatite C. Itinerario di una guarigione
Epatite C. Itinerario di una guarigione

Alessandro Virgili, David Polo
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento. Quando si cacciava per vivere
La vita e le cacce dei contadini fra Ott...

Sorbetti Guerri Francesco, Casanova Paolo
Falsa staffa
Falsa staffa

Annalina Molteni
Servo inutile
Servo inutile

Rodolfo Doni
Condivisioni. Spazi virtuali per didattiche reali
Condivisioni. Spazi virtuali per didatti...

Cerrai Sondra, Mannucci Marco, Caputo Gianluca