La favola dei caldomorbidi

La favola dei caldomorbidi

E una metafora del bisogno umano di contatto e riconoscimento, scritta nel 1969 da Claude Steiner, psicologo e stretto collaboratore di Eric Berne, il fondatore dell'Analisi Transazionale. Un utile strumento per una prima alfabetizzazione sulle emozioni e sulla comunicazione. I bambini, protagonisti di questa fiaba, possono contare, fin dalla nascita, sul benefico tepore creato dal contatto con i Caldomorbidi, almeno fin quando una strega malefica modifica questa situazione ideale. I riconoscimenti, la vicinanza e l'intimità che i Caldomorbidi rappresentano vengono infatti scambiati dalla strega, avida e invidiosa, con dei sostituti, che sotto un'apparenza attraente, si rivelano in realtà Freddoruvidi, che tengono a distanza. Sarà una giovane donna dai fianchi larghi a proporre di nuovo il permesso di scambiare Caldomorbidi. In questa nuova relazione i bambini, e chissà forse anche i grandi, potranno riscoprire il piacere dell'espressione autentica dei propri bisogni e dell'intimità. Età di lettura: da 4 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'industria mondiale del cemento. I fattori energia e ambiente stimolatori di mutamento tecnico-economici
L'industria mondiale del cemento. I fatt...

Antonio Focacci, Enrico Nannetti, Giancarlo Barbiroli
Quale autonomia istituzionale per rimuovere la dipendenza politica ed economica della Sardegna? (1)-Cinquant'anni di economia
Quale autonomia istituzionale per rimuov...

Giuseppe Serri, Gianfranco Sabattini
Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi sulla storia delle tecniche per l'architettura e per costruire
Il labirinto di Dedalo. Questioni e prob...

Masiero Roberto, Barbisan Umberto