Romagna nostra. Autobiografia semiseria di un promoter predestinato

Romagna nostra. Autobiografia semiseria di un promoter predestinato

Il titolo di questo libro riecheggia quello del brano più celebre di Secondo Casadei, Romagna Mia, canzone che dal 1954 non smette di suonare e far ballare, in Italia e nel mondo. Al punto da essere diventata una sorta di "luogo comune", un'immagine stereotipata del modo stesso di fare musica nella regione delle balere, della piadina e del sangiovese. Poi vennero gli Ottanta, gli anni della "Romagna loro": quelli delle discoteche, dell'ecstasy e dell'alcol, del "divertimentificio" riminese, sballo, sesso e trasgressione. E anche questo divenne un "luogo comune" sul modo di stare insieme a suon di musica da quelle parti. Giordano Sangiorgi, romagnolo doc e "promoter predestinato", racconta attraverso vent'anni di storia (la sua) come la Romagna si sia "emancipata" da questi due stereotipi musical-sociali. Anche grazie a tipi come lui, "predestinato" a conoscere la musica dal di dentro, o meglio a viverci dentro, come se fosse il suo "brodo primordiale". Con una Prefazione di Cristiano Cavina.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le confessioni: 5
Le confessioni: 5

Agostino (sant')
Le confessioni: 4
Le confessioni: 4

Agostino (sant')
Usare XML. Special Edition. Con CD-ROM
Usare XML. Special Edition. Con CD-ROM

David Gulbransen, Lee Anne Phillips
Javascript per il World Wide Web
Javascript per il World Wide Web

Livio Mondini, Dori Smith, Tom Negrino, Anna Di Bernardo
Rivoluzione
Rivoluzione

Milo Manara
Lettere
Lettere

Mann Thomas
Opere. 1.
Opere. 1.

Lalla Romano, C. Segre
Poesie e prose
Poesie e prose

Paul Verlaine