Una scomoda ossessione. Ultimo tango a Parigi, memorie da un film proibito

Una scomoda ossessione. Ultimo tango a Parigi, memorie da un film proibito

Come può un prodotto dell'ingegno umano essere considerato e giudicato alla stregua di un reato?. "Ultimo tango a Parigi" è il film di Bernardo Bertolucci che destò molto scandalo nell'Italia degli anni Settanta, e che fu oggetto di una vera e propria persecuzione, culminata con la condanna al rogo. Una storia ad alto contenuto erotico che fece il giro del mondo, di cui furono protagonisti una star di Hollywood (Marlon Brando) e un'attrice debuttante (Maria Schneider) nei ruoli di Paul e Jeanne, due sconosciuti travolti, fin dal loro primo incontro, da una fulminante attrazione sessuale. Ritirato dalle sale, sequestrato, dissequestrato, oggetto di un travagliato iter giudiziario, ricevette il definitivo "marchio d'infamia" il 29 gennaio 1976, quando la Cassazione sancì che, lungi dal soddisfare alcun requisito artistico, il film era da considerarsi uno spettacolo osceno, contrario ai principi della morale e del buon costume. Undici anni dopo, il film tornò a circolare nel nostro Paese, e da allora rimane tra i campioni italiani d'incasso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calum il rosso
Calum il rosso

Alistair MacLeod, Rossella Bernascone, Raffaella Bernascone
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
Architettura
Architettura

Matteo Siro Baborsky
Frammenti di un discorso amoroso
Frammenti di un discorso amoroso

R. Guidieri, Roland Barthes
Il regno delle ombre
Il regno delle ombre

Alessandra Corda, Claudia Di Palermo, Rosita Steenbeek
L'ospite
L'ospite

D'Alessio Maurizio
Quattro gocce d'acqua piovana
Quattro gocce d'acqua piovana

Piero Colaprico, Pietro Valpreda
Fiction
Fiction

Giulio Mozzi
Charlotte. L'ultimo viaggio di Jane Eyre
Charlotte. L'ultimo viaggio di Jane Eyre

Marina Premoli, Donald Thomas, M. Premoli