Farmacologia di genere

Farmacologia di genere

Le donne sono le principali utilizzatrici di farmaci. Nonostante ciò i trial clinici sono effettuati quasi esclusivamente sui maschi giovani. La farmacologia di genere nasce per cercare di superare questo gap di conoscenze, evidenziando se le risposte ai trattamenti farmacologici sono diverse da uomo a donna, e tenendo in considerazione le variazioni fisiologiche che avvengono nella donna in funzione della ciclicità della vita riproduttiva, dell'età e dell'uso di associazioni estro-progestiniche. Attraverso questo volume ci si propone di diffondere gli elementi di base della farmacologia di genere, per sottolineare che le donne non vanno intese, nemmeno dal punto di vista farmacologico e clinico, come "piccoli uomini".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Silvano dell'Athos
Silvano dell'Athos

Zizioulas Johannes, Bianchi Enzo, Clément Olivier
Abbassò i cieli e discese. Omelie
Abbassò i cieli e discese. Omelie

B. Mariano, Gregorio Palamas (santo)
Il cristiano: nuova creatura
Il cristiano: nuova creatura

L. Marino, Matta El Meskin
Eucaristia ed evangelizzazione. Alle origini della vocazione apostolica di tutta la Chiesa
Eucaristia ed evangelizzazione. Alle ori...

François-Xavier Durrwell, L. Marino