Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Il rapporto tra Islam e democrazia è un tema assai dibattuto. Negli Stati a maggioranza musulmana prevalgono diversificate forme di autoritarismo, dalle monarchie personali e di stampo sultanistico ai moderni regimi burocratico-militari. Ma, la fredda analisi dei dati, permette un'altrettanto scontata associazione tra cultura islamica e autoritarismo? Ci si deve chiedere se l'Islam abbia dato vita ad un insieme di credenze che pongono la società civile lontana da quei concetti che forniscono la base al sistema di governo democratico, quali laicità dello Stato o sovranità popolare. E questo libro si prefigge come obiettivo un'analisi generale dei principi politici ricavabili dalla teoria e dalla prassi nel pensiero musulmano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Funghi
Funghi

Pacioni Giovanni
Mishnà qiddushin
Mishnà qiddushin

R. Della Rocca, Assemblea rabbini d'Italia
Mishnà Mo'ed Qatan
Mishnà Mo'ed Qatan

D. Pacifici, Assemblea rabbini d'Italia
Stoccafisso e baccalà nel piatto. Interpretazioni della tradizione veneta
Stoccafisso e baccalà nel piatto. Inter...

Ulderico Bernardi, Alvise Zorzi, Giampiero Rorato
Il restauro delle statue lignee policrome dei santi Cosimo e Damiano
Il restauro delle statue lignee policrom...

S. Pascuzzi, Claudio Paolini
Bronse e Giacoe
Bronse e Giacoe

Gianfranco Bonetto
Le scritture contabili. IVA, imposte dirette e indirette, bilancio UE, adempimenti. Con esempi e casi pratici
Le scritture contabili. IVA, imposte dir...

Giovanni Fiore, Marco Fiandri, Franco Errico
Romantica Treviso
Romantica Treviso

Attilio Moretto