C'era una volta il giallo II. L'età del piombo

C'era una volta il giallo II. L'età del piombo

Il 1929, l'anno dell'inizio della grande crisi economica, è stato, si sa, un anno fortunato per la narrativa d'avventura nel fumetto, al cinema, nella letteratura di consumo. Ma nessun sottogenere, forse, rifulgeva come il giallo. Quell'anno, mentre nel Nuovo Mondo Dashiell Hammett varava nel romanzo "Il falcone maltese" l'investigatore privato Sam Spade già assaggiato in qualche racconto, un duro come mai ce n'erano stati e come mai ce ne sarebbero stati altri, e nel Vecchio Mondo Georges Simenon nel romanzo Pietro il Lettone concepiva la prima avventura del suo umano, troppo unano commissario Jules Maigret, due cugini, Manfred B. Lee e Frederic Dannay, scrivevano la prima avventura dell'investigatore dilettante Ellery Queen.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia come ideologia. La dottrina del DNA
Biologia come ideologia. La dottrina del...

Richard C. Lewontin, B. Continenza
Scienza e ambiente. Un dialogo
Scienza e ambiente. Un dialogo

Maurizio Pallante, Tullio Regge
Note a margine
Note a margine

Rossana Rossanda
L'occidentalizzazione del mondo
L'occidentalizzazione del mondo

Alfredo Salsano, Serge Latouche
Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene
Il trionfo della moltitudine. Forme e co...

Aldo Bonomi, Giuseppe De Rita
L'economia solidale
L'economia solidale

Jean-Louis Laville, Alfredo Salsano
Monoculture della mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura «Scientifica»
Monoculture della mente. Biodiversità, ...

Vandana Shiva, Giovanna Ricoveri, G. Ricoveri