Le città divise. I balcani e la cittadinanza tra nazionalismo e cosmopolitismo

Le città divise. I balcani e la cittadinanza tra nazionalismo e cosmopolitismo

La città divisa è la negazione della città, tradizionalmente vista come luogo della pluralità e della diversità, è lo spazio pubblico che si fa confine invece che luogo di incontro, è la comunità che si fa luogo di chiusura invece che di sviluppo. Lavorare sulle città divise significa lavorare sull'incontro di popoli, religioni e culture diverse, ma è anche il punto di partenza per il rilancio economico e sociale. Il libro ha il patrocinio dell'Istituto internazionale Jacques Maritain e di Metapolis ed è realizzato in collaborazione con le Università di Trieste e Padova e con la Regione Friuli Venezia Giulia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le città divise. I balcani e la cittadinanza tra nazionalismo e cosmopolitismo
  • Autore: G. M. Apuzzo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Infinito
  • Collana: Orienti
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 128
  • Formato:
  • ISBN: 9788889602041
  • Sociologia - Sociologia

Libri che ti potrebbero interessare

Progettualità architettonica e organizzativa per le nuove aree industriali. Un percorso multidisciplinare verso le APEA
Progettualità architettonica e organizz...

Liliana Bazzanella, Davide Petrini, Riccardo Beltramo
Prochet. Cristalli e porcellane a Torino da 150 anni. Ediz. illustrata
Prochet. Cristalli e porcellane a Torino...

Franco Cristina, Cerrato Antonietta, Romanisio Amerio Rosanna
Allodole e specchi
Allodole e specchi

Salvatore Malizia
L'uovo cinese
L'uovo cinese

Cristina De Cesare
Luoghi e modi del counselling
Luoghi e modi del counselling

Emma Lo Re, Andrea Dondi
Detroit o Torino? Città globale, lavoro e innovazione
Detroit o Torino? Città globale, lavoro...

Cesare Damiano, Valentino Castellani
Primitivi
Primitivi

C. Di Cuonzo, L. Sozzi