Emozioni e linguaggio in educazione e politica

Emozioni e linguaggio in educazione e politica

L'esistenza umana ha luogo nella spazio relazionale, fortemente emotivo, del "conversare.. Noi ci costruiamo, ci educhiamo e agiamo nello spazio politico attraverso queste conversazioni. Le nostre emozioni. coni come quelle degli altri, si modificano in virtù delle nostre parole, e le nostre parole si modificano come risultato del cambiamento nelle nostre emozioni. Maturana sostiene che è la struttura biologica stessa dell'essere umano a fare del linguaggio e delle emozioni gli elementi costitutivi della nostra esperienza, del nostro sapere, della nostra vita. Sapere è vivere, e vivere è sapere: educazione e politica sono quindi momenti cruciali del continuo processo di autopoìesi (ovvero di autocostruzione) che caratterizza la vita degli esseri umani.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freddo a luglio
Freddo a luglio

G. Carlotti, Joe R. Lansdale
La fatina dei denti
La fatina dei denti

Silvia D'Achille
I grandi sistemi giuridici contemporanei
I grandi sistemi giuridici contemporanei

Camille Jauffret Spinosi, René David, R. Sacco
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a oggi
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a ...

Aldo Martignetti, Lionel Kochan
Sri Lanka
Sri Lanka

Karafin Amy, Ver Berkmoes Ryan, Butler Stuart
Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza
Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza,...

Massimo Marraffa, Alfredo Paternoster