Biggi New York. A Survery Exhibition

Biggi New York. A Survery Exhibition

Nato a Roma nel 1925 e maturato durante la ripresa economica italiana seguita alla fine della seconda guerra mondiale, il lavoro di Gastone Biggi, di cui la mostra e il catalogo sono oggetto, muove dal superamento dell'esaltazione esistenziale tipico dell'arte informale. In opere esposte e pubblicate come, "Continuo Stradivarico" (1963) o "Variabile Azzurro" (1973), l'artista mostra una ricerca tesa ad attenuare il protagonismo del soggetto verso una condizione percettiva che fa diventare la tela uno spazio dinamico e molteplice dove una nuova spazialità interna della superficie viene indagata attraverso inediti accordi di ritmo, colore e gesto. Con queste basi la pittura di Gastone Biggi si è presto caratterizzata da una potente sinergia di presenza della realtà e di sintesi astratta, i cui frutti maturano sino all'odierno ciclo di opere dedicate a New York. Qui la materia pittorica, la forma e il colore vengono esaltati per testimoniare l'impressione potente che la metropoli americana ha lasciato in Gastone Biggi dopo i vari periodi di permanenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario ragionato dei nomi
Dizionario ragionato dei nomi

Sergio Angeletti, Michele Francipane
Qohélet. Colui che prende la parola
Qohélet. Colui che prende la parola

G. Ceronetti, Guido Ceronetti
Commedia. Purgatorio
Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri, Laura Cioni, Davide Rondoni
Ricamo con perline
Ricamo con perline

Donatella Ciotti
Coma
Coma

Massimo. Gasperini, Robin Cook
Proleterka
Proleterka

Fleur Jaeggy
Amanda è morta nel parco
Amanda è morta nel parco

Carol O'Connell, Stefano Tettamanti
Il re di Girgenti
Il re di Girgenti

Andrea Camilleri
Carteggio
Carteggio

V. Michelis, R. Roncarati, Thomas Mann, Hermann Hesse, C. Michelis
Un ciclone sulla Giamaica
Un ciclone sulla Giamaica

Richard Hughes, Lila Jahm, L. Jahn