Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia

Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia

Il concetto di empatia nasce nell'ambito dell'opera d'arte: utilizzato nella seconda metà dell'Ottocento in relazione al godimento estetico solo successivamente si è iffuso in ambito filosofico e poi psicologico. Oggi, l'empatia viene considerata fondamentale per la comprensione egli altri, per la condivisione degli affetti e per un buon funzionamento delle relazioni sociali. Attraverso l'analisi delle sue componenti emotive e cognitive, il libro traccia una panoramica dei principali studi e modelli proposti in campo psicologico relativamente al fenomeno ematico, integrandoli con le recenti acquisizioni delle neuroscienze, nella convinzione che una maggiore conoscenza dell'empatia passi proprio attraverso il "dialogo" tra i due approcci.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Wonders of the world
Wonders of the world

Romagnoli Federica, Bertolazzi Alberto, Ferrero Giorgio
Ineffabile sincronia
Ineffabile sincronia

Rosa M. Di Salvatore
Anch'io vado a scuola
Anch'io vado a scuola

Bolaffio, Raffaella
La feroce bellezza
La feroce bellezza

Alessio Argentino
Il diritto come discorso
Il diritto come discorso

Gentili Aurelio
Sulla bocca del vento
Sulla bocca del vento

Gianni Rescigno
Sports
Sports

Elio Trifari, Valeria Manferto de Fabianis
Codice della strada 2013
Codice della strada 2013

Antonella Manzione, Massimo Ancilotti, Cataldo Lo Iacono