San Paolo. Fondazione dell'universalismo

San Paolo. Fondazione dell'universalismo

"No, non lasceremo che i diritti della verità-pensiero abbiano come sole istanze il monetarismo liberoscambista e il suo mediocre pendant politico, il capital-parlamentarismo, di cui la bella parola "democrazia" nasconde sempre più la miseria. E la ragione per cui Paolo, contemporaneo anche lui di una figura monumentale della distruzione di ogni politica (gli albori del dispotismo militare chiamato "Impero romano"), ci interessa estremamente. Paolo è colui che, destinando all'universale una certa connessione del soggetto e della legge, si domanda con il più grande rigore quale sia il prezzo da pagare per questa destinazione, tanto sul piano del soggetto quanto su quello della legge. Questa domanda è proprio la nostra. Supponendo che si possa giungere a rifondare la connessione tra verità e soggetto, quali saranno le conseguenze che dovremo avere la forza di sopportare sul piano della verità (evenemenziale e casuale) e su quello del soggetto (raro ed eroico)?" (Alain Badiou)
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: San Paolo. Fondazione dell'universalismo
  • Autore: F. Ferrari, Alain Badiou, A. Moscati
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Cronopio
  • Collana: TESSERE
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 171
  • Formato:
  • ISBN: 9788889446553
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Come su specchi
Come su specchi

Santantonio Enzo
Saperi, tecnologie, culture in un'area del Sud venticinque anni dopo
Saperi, tecnologie, culture in un'area d...

Faiella Filomena, Annarumma Maria
Fenomenologia del potere
Fenomenologia del potere

Pichierri Armando
Di Immutati respiri
Di Immutati respiri

Vito A., Conte