L'immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia

L'immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia

Momentaneamente non ordinabile

Recensione del libro fornita da lottavo.it

la recensione de L'Ottavo

Dopo il documentario Notte e nebbia (1956) di Alain Resnais e il film Kapò (1959) di Gillo Pontecorvo, il cinema che si occupava della Shoah è passato attraverso percorsi laterali: troppo aperte erano le ferite, troppo vicino l’inferno dei lager, per affrontare direttamente un evento unico nella storia dell’umanità. Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morire a occhi aperti
Morire a occhi aperti

Nadège Amar, C. Tarditi, Marie De Hennezel
In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato
In principio Dio creò il cielo e la ter...

C. Danna, Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
La bomba di Hitler
La bomba di Hitler

Rainer Karlsch, E. Ricci
Tristano e Isolda
Tristano e Isolda

Alessio Di Benedetto