Il dialogo sul sacerdozio di Giovanni Crisostomo: sintesi tra paideia classica e paideia cristiana?

Il dialogo sul sacerdozio di Giovanni Crisostomo: sintesi tra paideia classica e paideia cristiana?

Crisostomo ha codificato in un linguaggio comprensibile alla mentalità culturale dell'epoca l'utilità dei valori della paideia anche per la cura dell'anima. Sulla base della paideia classica il presbitero antiocheno nel tardo IV secolo elabora un denso programma culturale, dal quale si evince la relazione tra identità umana e teologica del sacerdote. In un'epoca di profondi mutamenti, la sapientia veterum è una sorgente ancora fervida di un patrimonio culturale intramontabile e i valori perenni della sintesi tra ellenismo e cristianesimo conservano un'importante fonte cui attingere per affrontare le problematiche relative alla formazione del sacerdote nel post-moderno. Il "Dialogo" è un testo di alto valore artistico, letterario e spirituale. Esso contiene nell'articolato schema retorico gli elementi culturali ancora validi per la formazione etica, teologica e culturale del sacerdote. Esso costituisce inoltre un importante valore nel dialogo ecumenico, soprattutto con le tradizioni teologiche delle Chiese orientali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il dialogo sul sacerdozio di Giovanni Crisostomo: sintesi tra paideia classica e paideia cristiana?
  • Autore: G. Franco Saba
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Dehoniana Libri
  • Collana: Biblioteca di tesi
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 716
  • Formato:
  • ISBN: 9788889386446
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Eurasia
Eurasia

Achille Bonito Oliva
Germania contemporanea
Germania contemporanea

Gabriella Belli, Achille Bonito Oliva
Sassu
Sassu

Giuseppe Bonini
Corrente
Corrente

Pizziolo Marina
Rotella
Rotella

Luca Massimo Barbero