Il destino del fuco

Il destino del fuco

Marianna è felicemente sposata, ha due figli e gestisce con successo un agriturismo. Con il marito Riccardo condivide la passione per il cibo e il buon vino, per la bellezza della convivialità e una cultura della tavola tipicamente italiana. La loro felice quotidianità viene sconvolta dall'arrivo all'agriturismo di quattro ospiti, una madre single con una figlia e un padre divorziato con il figlio, tra i quali emergono divergenze sulle rispettive visioni enogastronomiche. Ma queste sono destinate a rimanere sullo sfondo non appena emergono verità sconvolgenti: i ragazzi sono nati entrambi grazie alla fecondazione eterologa, da un donatore anonimo. Chi è il loro vero padre? Quando la verità viene a galla, tutti i personaggi rivelano la loro difficoltà e angoscia nel gestire una situazione così imprevedibile. E necessaria la presenza di un padre? Qual è il suo ruolo nella famiglia? La sua funzione è fondamentale o è come un fuco, che feconda l'ape regina e poi viene ucciso o abbandonato? Sullo sfondo del racconto emerge l'ospitalità sobria ma raffinata con cui è gestito l'agriturismo di Marianna. In questo contesto, la cultura della buona tavola diventa spunto per riflessioni allegoriche e considerazioni antropologiche: il rapporto che i personaggi hanno con il cibo diventa riflesso del rapporto che hanno con gli altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione europea
Educazione europea

Sandro Liberali
Cercando Charlotte
Cercando Charlotte

Valentina De Martin
La fede baha'i
La fede baha'i

Vickers Patrick
Saggi sulla fede baha'i
Saggi sulla fede baha'i

Bausani Alessandro
Cognomi e soprannomi di Villa Estense
Cognomi e soprannomi di Villa Estense

Caramore Bruno, Ferro Angelo