La febbre di Giacomo

La febbre di Giacomo

"La Febbre di Giacomo" è un libro che affronta un argomento non semplice, come quello del diventare adulti con scioltezza e con freschezza a volte poetica. Benché il romanzo sia collocato dentro la vita militare, il famoso anno di leva ormai abolito, all'autrice, al suo primo scritto, non interessa tanto parlare della vita di caserma ma della storia d'amore tra la recluta Giacomo e Irene, la bella psicologa. Tutto è scandito in quattro mesi: aprile, maggio, giugno, luglio, e in questo breve lasso di tempo si consumano le piccole grandi tragedie della vita quotidiana. Scevra da ogni giudizio e ogni implicazione psicoanalitica, fotografa un gruppo di giovani ventenni e lo fa ora con freschezza, ora con cinismo. Irene la giovane psicologa, col suo arrivo sconvolge ovviamente la vita noiosa e metodica della caserma. Tutti l'ammirano, la desiderano, compreso il comandante, ma lei tra un'occhiata e un cappuccino sceglie la recluta Giacomo. C'è il gruppo dei commilitoni tratteggiato con perizia. E una fotografia gioiosa e al tempo stesso crudele di Luigi il cannarolo, di Marco amico di Giacomo e amante di Silvana artista amica e coinquilina di Irene. Vi sono poi Fernando, il piccolo delinquente. Claudio e altri che nonostante siano poco più che comparse restano impressi nella mente del lettore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' enigma del pertuso
L' enigma del pertuso

Salvatore Amenta
L'amore in pugno
L'amore in pugno

Amorico Valentina
Il segreto
Il segreto

Rivera Garza, Cristina
Io ballo da solo
Io ballo da solo

Scirè Riccardo
Germania. Un viaggio
Germania. Un viaggio

Wolfgang Buscher, V. Parisi
E quattro corvi voleranno via
E quattro corvi voleranno via

Ignazio S., Basile
Se guardo
Se guardo

Alessia Monaco