Il sudario di Laerte

Il sudario di Laerte

Istantanee, versi come fotografie, giorni che scandiscono intervalli di tempo su cui porre silenzio per alleviare l'attesa: è un ritmo lieve di passi quello della Di Castri che, dalla negazione della perdita, dall'accettazione, giunge fino alla reale separazione, al commiato definitivo. Intima e privata elaborazione di un lutto, dove nella creazione della 'parola-segno' che dà coscienza visiva al desiderio di non vedere, si traspone in una epigrafe la rabbia inerte. E una Penelope che aspetta, tesse e disfa, vita e morte, il divenire cosciente e il rifugio nell'incosciente, fra ricordi e spazi dove l'onnipotente e disperato affetto si strugge nell'immobilità. Un Laerte già lontano, di una malattia che ne segna già il destino, di una demenza che ne vanifica perfino i tratti immutati del corpo dove si cela la presenza. E se l'Odissea è il poema del ritorno e Penelope rappresenta la fedeltà coniugale, traspare forse nei versi il senso di colpa di un desiderio infranto e rinnegato che diniega il complesso di un desiderio lontano?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.c.
Nuove ricerche sulla legge granaria aten...

A. Magnetto, C. Carusi, D. Erdas
Corso tutto in uno per adulti. Lezioni, teoria, tecnica. Con CD Audio
Corso tutto in uno per adulti. Lezioni, ...

P. Subrizi, Willard A. Palmer, Amanda Vick Lethco, Morton Manus
Chitarrista da zero! Metodo per principianti. Con DVD
Chitarrista da zero! Metodo per principi...

Donato Begotti, Roberto Fazari