Tempo e durata. Il luogo del presente in Aristotele e Bergson

Tempo e durata. Il luogo del presente in Aristotele e Bergson

Il tempo si dice in Bergson durata. Questo dire allude al cambiamento come incessante creazione di novità. Ma, nel contempo, Bergson indica nella "durata" una sorta di permanenza del tempo: qualcosa di assolutamente semplice e unitario. Unità che, nondimeno, non si lascia dire dal linguaggio della definizione e delle categorie, perché il tempo come durata è quella "cosa stessa" che è sempre fuori di sé, in una pura eterogeneità rispetto al suo esser presente. Queste riflessioni bergsoniane sul tempo mettono di fatto in questione l'intera tradizione del pensiero occidentale, con le sue fondamentali opposizioni tra forma e contenuto, universale e individuale, esistenziale e ideale, essere e divenire. Il lavoro di Fasolo, incentrato sulla geniale rilettura bergsoniana del tempo in Aristotele, è così anche una straordinaria meditazione sui destini della filosofia e sulla sua rivoluzione novecentesca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cavaliere delle tenebre
Il cavaliere delle tenebre

P. P. Strello, Lorenzo Sartori, L. Sartori, Alessandra Petrelli, A. Petrelli
Lo scrittore fantasma
Lo scrittore fantasma

Marta Codignola, P. P. Strello, Lorenzo Sartori, L. Sartori, M. Codignola
Barzellette. Super-top-compilation. Ediz. illustrata. 2.
Barzellette. Super-top-compilation. Ediz...

L. Chiavini, Geronimo Stilton
Siena il sogno gotico
Siena il sogno gotico

Mauro Civai, Enrico Toti, I. Musolino
Il persuasore
Il persuasore

Simona Nobile, Mark Billingham, S. Nobile
Una babysitter... da favola!
Una babysitter... da favola!

M. Piumini, Jan Berenstain, Michele Piumini, Stan Berenstain
Briciole dalla tavola della parola
Briciole dalla tavola della parola

Carlo M. Martini, Carlo Maria Martini
Cinque minuti con Dio. 7.
Cinque minuti con Dio. 7.

Maurizio Scagliotti, Gianfranco Ravasi, M. Scagliotti
Il discorso dell'odio. L'Islam, l'America, gli ebrei, le donne: la strada dell'odio è lastricata di buone intenzioni
Il discorso dell'odio. L'Islam, l'Americ...

F. Genta Bonelli, Franca Genta Bonelli, André Glucksmann