Il Regio Esercito nella bufera della rivolta albanese (maggio-agosto 1920)

Il Regio Esercito nella bufera della rivolta albanese (maggio-agosto 1920)

Durante la Grande Guerra, il fronte albanese venne ad assumere grande importanza quale baluardo al predominio austriaco sull'Adriatico. In particolare, nell'estate del 1918 ebbero luogo violenti combattimenti, nei quali rifulse il valore della cavalleria italiana: non furono solo 2 reggimenti, il 22° Cavalleggeri di Catania e il 30° Cavalleggeri di Palermo, ad essere decorati al valor militare, ma anche caso unico nella storia dell'Arma un singolo squadrone, lo Squadrone Sardo. Finita la guerra, l'incertezza della politica estera italiana e il nascente nazionalismo albanese posero le condizioni da cui scaturì una rivolta che nulla ebbe ad invidiare, quanto a violenza ed estensione, alla sollevazione delle tribù libiche del 1915. In particolare, tra il maggio e l'agosto del 1920 il Regio Esercitò dovette affrontare la ribellione di migliaia di armati. Nonostante il valore dimostrato dalle poche forze presenti in Albania la situazione si fece ben presto disperata perché il Governo italiano, incapace di fornire un'adeguata risposta politica, abbandonò al proprio destino le scarse truppe ivi dislocate.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lenin. L'uomo che ha cambiato la storia del '900
Lenin. L'uomo che ha cambiato la storia ...

Hélène Carrère d'Encausse, Alberto Di Bello
Una strana dittatura
Una strana dittatura

Viviane Forrester
Il libro del Tantra. Il sentiero dell'estasi
Il libro del Tantra. Il sentiero dell'es...

Sonia Calza, Georg Feuerstein
I racconti proibiti della Bibbia
I racconti proibiti della Bibbia

Jonathan Kirsch, Claude Béguin
Il caso Raffaello
Il caso Raffaello

Iain Pears, Donatella Cerutti Pini
Il mondo illuminato
Il mondo illuminato

Angeles Mastretta, Antonella Donazzan
Silenzio!
Silenzio!

Jean-Marie Gourio