Quanto rischiamo. La sicurezza ambientale tra percezione e approccio razionale

Quanto rischiamo. La sicurezza ambientale tra percezione e approccio razionale

Con chiarezza e abbondanza di argomentazioni, il testo di Cass R. Sunstein rivendica la necessità di un'analisi razionale del rischio ambientale, e di una sua comunicazione corretta al pubblico. Viene messo in luce un principio elementare ma nel tempo stesso difficilissimo da applicare: nel gestire il nostro rapporto con l'ambiente è necessario tenere conto dei costi e dei benefici oggettivi, perché sia possibile riflettere ciò che la statistica indica come significativa minaccia per la sicurezza. Mentre è ovvio che non tutto può essere risolto attraverso valutazioni puramente quantitative - come sostiene lo stesso Sunstein - è indispensabile che le scelte politiche e normative si basino su elementi il più possibile razionali, gli unici in grado di consentire una vera prevenzione senza sprecare risorse importanti in settori marginali. Si tratta di un tema fondamentale e spesso sottovalutato della cultura ambientale moderna, che richiede dibattito sia nell'opinione pubblica sia fra i policy maker.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Margherita e gli altri
Margherita e gli altri

Andres Roberta
Iter liturgicum italicum
Iter liturgicum italicum

Baroffio Giacomo
Fisica. Per il triennio. 1.
Fisica. Per il triennio. 1.

Francesco Valerio
Programmare in Q-Basic. Teoria ed esercizi svolti
Programmare in Q-Basic. Teoria ed eserci...

Alberto Macii, Riccardo Scarsi, Enrico Macii
Otello
Otello

Boito Arrigo
Furfanterie sofistiche: omonimia e falsi ragionamenti tra Aristofane e Platone
Furfanterie sofistiche: omonimia e falsi...

G. Franco Nieddu, Patrizia Mureddu
Cliostraat
Cliostraat

Anna Barbara, T. Heys, N. Sinigaglia